Quando l'osteopatia può aiutare le donne in gravidanza e le neo mamme.
Durante tutta la gravidanza, il corpo della donna cambia molto il suo equilibrio. La colonna vertebrale ed il bacino attuano delle modifiche, sia posizionali che morfologiche andando in contro ad un aumento di dimensione utile ad accogliere il feto che cresce.
Per fare questo,il segmento lombare del rachide incrementa la sua lordosi, in modo da aumentare lo spazio anteriore presente in cavità addominale e di conseguenza tutte le curve rachidee si modificano per far fronte allo spostamento del centro di gravità.
Gli arti inferiori assumono un atteggiamento di extra-rotazione, le punte dei piedi sono rivolte in fuori per migliorare l’appoggio al suolo e questo porta ad un assetto diverso delle articolazioni delle anche.
I cambiamenti che cui il corpo va incontro,sonodel tutto naturali e fisiologici, quindi dovranno essere vissuti in maniera serena dalla futura mamma.
Ciò nonostante, durante la gravidanza si possono verificare deidisturbi funzionali* che possono portare a dolori di vario genere.
(*quando si parla di disturbi funzionali o disfunzioni,non si parla di patologie bensì di condizioni di “funzionamento alterato”,diversedalla normale fisiologia, che non sono però patologiche. Quindi parliamo di situazioni in cui il corpo può dar dolore, non perchè è ammalato, ma solo perché sta facendo fatica a svolgere la propria attività in maniera ottimale ed è costretto ad un “super lavoro” e ad attuare delle compensazioni, per fare ciò che in condizioni normali potrebbe essere molto più semplice).
SINTOMI TIPICI RIPORTATI DURANTE LA GRAVIDANZA
- Dolori rachidei: lombari,dorsali e cervicali
- Sciatalgie: dolore irradiato lungo il decorso del nervo ischiatico, posteriormente o postero lateralmente all’ atro inferiore
- Cruralgie: dolore irradiato lungo ildecorso del nervo crurale, anteriormente o anteromedialmente alla coscia.
- Dolori sacrali e coccigei
- Problematiche circolatorie,sanguigne e linfatiche,dell’arto inferiore
- Dolori tendinei dell’arto superiore: tendiniti, epicondiliti,epitrocleiti, dolori carpali e metacarpali.
- Difficoltà respiratorie,reflusso gastro-esofageo…
L’osteopata, servendosi di tecniche manuali può ristabilire la mobilità e i rapporti articolari,facilitare la funzionalità respiratoria togliere eventuali “blocchi” causa di disfunzioni , in modo da migliorare la condizione e alleggerire gli stress causati dai cambiamenti dovuti al periodo della gravidanza e al parto per permettere al corpo di ritrovare l’equilibrio migliore.
SINTOMI FREQUENTI NELLE VARIE FASI DELLA GRAVIDANZA
PERIODO | SINTOMO |
1- 3 MESI | NAUSEE- CEFALEA |
3 – 6 MESE | LOMBALGIA - CISTITE - DOLORI ARTICOLARI GINOCCHIA CAVIGLIE – COXALGIE |
7 - 9 MESE | PUBALGIA - SCIATALGIE – CRURALGIE - DIFFICOLTA’ RESPIRATORIE – VARICI - EMORROIDI |
NEGLI ULTIMI MESI E DOPO AVER PARTORITO | DORSALGIE E DOLORI DEL PASSAGGIO DORSO/LOMBARE DOLORI SACRO-ILIACI TENDINITI (SOPRATTUTTO DEGLI ARTI SUPERIORI, SPALLE, GOMITI, AVAMBRACCIA ,TENDINITI CARPALI E METACARPALI) |
NON DIMENTICHIAMO CHE I CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO DURANTE LA GRAVIDANZA SONO FISIOLOGICI,E IN GENERE RIENTRANO IN UNA CONDIZIONE DI NORMALITA’ CHE FA PARTE
DELL’ADATTAMETO NATURALE DI OGNI DONNA. I SINTOMI DI CUI ABBIAMO PARLATO SONO,DI SOLITO, FACILMENTE TRATTABILI E TROVANO GIOVAMENTO GIA’ DALLE PRIME SEDUTE
QUANTO SCRITTO NON SOSTITUISCE COMUNQUE LA DIAGNOSI DEL PROPRIO MEDICO CHE VALUTERA’ PERSONALMENTE OGNI SINGOLO CASO.
LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO SITO HANNO LO SCOPO DI INFORMARE E DIVULGARE, E NON DOVRANNO ESSERE UNA FONTE DI PREOCCUPAZIONE, BENSI’ DI AIUTO, PER LE FUTURE NEO-MAMME CHE POTRANNO AFFRONTARE IL PERIODO CON LA MASSIMA SERENITA’ ANCHE CON L’AIUTO DELL’OSTEOPATA.
Marco Gonfia Osteopata Evoluzione InStudio